Cambiamento Climatico ed Estinzione: Il Destino di Gigantopithecus blacki.


Cambiamento Climatico ed Estinzione: Il Destino di Gigantopithecus blacki.

Reading

Read this text and listen to it at the same time. If you don’t know a word click it to see explanation, hear pronunciation or add it to vocabulary.
Cambiamento Climatico ed Estinzione: Il Destino di Gigantopithecus blacki.

Una specie antica di grande scimmia è probabilmente stata portata all'estinzione centinaia di migliaia di anni fa quando i cambiamenti climatici hanno reso inaccessibili i loro frutti preferiti durante le stagioni secche, hanno riportato gli scienziati mercoledì. La specie Gigantopithecus blacki, che un tempo viveva nel sud della Cina, rappresenta il più grande grande scimmione conosciuto dagli scienziati — alto 10 piedi (3 metri) e pesante fino a 650 libbre (295 chilogrammi).

Ma la sua taglia potrebbe essere stata anche una debolezza. "È solo un animale massiccio - davvero, davvero grande," ha detto Renaud Joannes-Boyau, ricercatore presso l'Università del Southern Cross in Australia e co-autore dello studio pubblicato sulla rivista Nature.

Gli scienziati hanno analizzato campioni di polline e sedimenti conservati nelle grotte del Guangxi, così come denti fossili, per scoprire come le foreste abbiano prodotto meno frutti a partire da circa 600.000 anni fa, quando la regione ha sperimentato più stagioni secche. Gli scimmioni giganti non sono scomparsi rapidamente, ma probabilmente si sono estinti tra 215.000 e 295.000 anni fa, hanno scoperto i ricercatori.

Mentre le scimmie più piccole avrebbero potuto arrampicarsi sugli alberi alla ricerca di diversi cibi, l'analisi dei ricercatori mostra che gli scimmioni giganti mangiavano più corteccia d'albero, giunchi e altri cibi non nutritivi. "Quando la foresta è cambiata, non c'era abbastanza cibo preferito dalla specie," ha detto il co-autore Zhang Yingqi dell'Istituto di Paleontologia dei Vertebrati e Paleoantropologia della Cina.

Gran parte di ciò che gli scienziati sanno sugli scimmioni giganti estinti proviene dallo studio di denti fossili e quattro grandi ossa della mandibola inferiore, tutti trovati nel sud della Cina. Tra circa 2 milioni e 22 milioni di anni fa, diverse decine di specie di grandi scimmie abitavano l'Africa, l'Europa e l'Asia, mostrano i record fossili.


Questions

Answer the questions to the text. Speak or write, you choose. AI will assess your answers.

Dove viveva la specie Gigantopithecus blacki?

La specie Gigantopithecus blacki viveva nel sud della Cina.

Quando si stima che gli scimmioni giganti si siano estinti?

Gli scimmioni giganti si sono probabilmente estinti tra 215.000 e 295.000 anni fa.

Cosa mangiavano principalmente gli scimmioni giganti quando i loro frutti preferiti non erano più disponibili?

Gli scimmioni giganti mangiavano più corteccia d'albero, giunchi e altri cibi non nutritivi.


Discuss

Discuss the text the AI teacher. The teacher will help you with vocabulary and grammar.

The artificial intelligence teacher has a lot of benefits. You don’t need to book any time slot. You don’t have to wait for the teacher to come to class. You can learn at any time. The teacher will never get bored and can keep a conversation on any related topic.

Read a new article every day and
discuss it with AI at lingolette.com
All content and tasks are generated by AI inspired by a real publication.