Atterraggio lunare storico vicino per un lander lunare privato degli Stati Uniti.
Reading
Un veicolo spaziale privato statunitense ha raggiunto la luna e si è inserito in un'orbita bassa, preparandosi a tentare un'impresa ancora maggiore: atterrare sulla sua superficie polverosa. Se il lander atterrerà con successo, riporterà gli Stati Uniti sulla luna per la prima volta dall'ultima missione Apollo nel 1972.
Il lander, lanciato la settimana scorsa, ha acceso i suoi motori dietro la luna, fuori contatto con la Terra, costringendo i controllori di volo a un'ansiosa attesa. La società che ha sviluppato il lander ha confermato che è in orbita intorno alla luna con esperimenti della NASA e di altri clienti.
Giovedì i controllori abbasseranno l'orbita del veicolo spaziale, preparandosi per un atterraggio vicino al polo sud lunare, una zona considerata molto interessante ma anche pericolosa per le sue insidie. La luna ha già visto fallire molte missioni di atterraggio, evidenziando i rischi di queste operazioni spaziali.
L'Unione Sovietica e gli Stati Uniti furono i primi a ottenere successi lunari negli anni '60, seguiti poi da Cina, India e Giappone. La Cina, in particolare, ha piani ambiziosi per il futuro, puntando ad inviare astronauti sulla luna entro il 2030.
Diverse missioni spaziali si sono concluse con fallimenti, tra cui il lander israeliano Beresheet nel 2019 e una missione giapponese che, nonostante l'atterraggio, ha perso la capacità di generare energia solare. Questi eventi sottolineano le sfide e le incertezze dell'esplorazione spaziale, pur continuando a spingere i limiti della nostra conoscenza e delle nostre capacità.
Questions
Chi ha raggiunto la luna con un veicolo spaziale privato statunitense?
Il veicolo spaziale privato statunitense ha raggiunto la luna e si è inserito in un'orbita bassa.
Quando riporterà gli Stati Uniti sulla luna per la prima volta dall'ultima missione Apollo nel 1972?
Se il lander atterrerà con successo, riporterà gli Stati Uniti sulla luna per la prima volta dall'ultima missione Apollo nel 1972.
Chi ha piani ambiziosi per inviare astronauti sulla luna entro il 2030?
La Cina ha piani ambiziosi per il futuro, puntando ad inviare astronauti sulla luna entro il 2030.
Discuss
Discuss this article with your AI tutor to practice. Your tutor will help you with vocabulary and grammar.
discuss it with AI at lingolette.com