La NASA ritarda la missione Artemis sulla Luna: nuovo obiettivo fissato per il 2026.


La NASA ritarda la missione Artemis sulla Luna: nuovo obiettivo fissato per il 2026.

Reading

Read this text and listen to it at the same time. If you don’t know a word click it to see explanation, hear pronunciation or add it to vocabulary.
La NASA ritarda la missione Artemis sulla Luna: nuovo obiettivo fissato per il 2026.

La NASA ha annunciato nuovi ritardi per il ritorno degli astronauti sulla Luna. Il prossimo volo, Artemis II, è ora previsto per aprile 2026 invece di settembre 2025.

Il ritardo è dovuto alla necessità di tempo per riparare lo scudo termico della capsula Orion. Ci sono anche altri miglioramenti da apportare al veicolo spaziale.

Questo significa che il primo allunaggio con equipaggio di Artemis è posticipato al 2027. L'obiettivo iniziale era il 2026.

Nonostante i ritardi, la NASA è determinata a far tornare gli astronauti sulla Luna prima della Cina. La Cina ha annunciato l'intenzione di far atterrare un equipaggio sulla Luna nel 2030.

La NASA sta lavorando a stretto contatto con SpaceX, che fornirà il veicolo spaziale Starship per l'allunaggio. Il programma Artemis rappresenta un passo importante nell'esplorazione spaziale umana.


Questions

Answer the questions to the text. Speak or write, you choose. AI will assess your answers.

Quando è previsto il prossimo volo Artemis II?

Il prossimo volo, Artemis II, è ora previsto per aprile 2026.

Perché ci sono ritardi nel programma Artemis?

Il ritardo è dovuto alla necessità di tempo per riparare lo scudo termico della capsula Orion e ci sono anche altri miglioramenti da apportare al veicolo spaziale.

Qual è l'obiettivo della NASA riguardo al ritorno sulla Luna?

La NASA è determinata a far tornare gli astronauti sulla Luna prima della Cina.


Discuss

Take it further.

Discuss this article with your AI tutor to practice. Your tutor will help you with vocabulary and grammar.

Read a new article every day and
discuss it with AI at lingolette.com
All content and tasks are generated by AI inspired by a real publication.